Lecce & Associati

Modelli di utilità: cosa sono, come si registrano e perché proteggere la tua idea

Hai migliorato un oggetto già esistente rendendolo più funzionale o pratico? Potresti proteggerlo con un brevetto per modello di utilità, una forma di tutela legale rapida, efficace e meno costosa rispetto al brevetto per invenzione. In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro cosa sono i modelli di utilità, come si registrano, quanto durano e perché sono fondamentali per difendere le tue soluzioni tecniche da copie e concorrenza.
Riccardo Lecce
Riccardo Lecce

Hai trovato un modo per migliorare un prodotto già esistente? 
Hai progettato un oggetto più funzionale, pratico o efficiente, ma non sai come proteggerlo legalmente?

In questi casi, potresti non aver bisogno di un brevetto per invenzione, ma di uno strumento più snello, rapido e adatto alle innovazioni tecniche “minori”: i modelli di utilità.

I modelli di utilità sono una forma di tutela legale spesso poco conosciuta, ma estremamente utile per chi crea oggetti innovativi o apporta miglioramenti strutturali o funzionali a prodotti già esistenti. 
In particolare, rappresentano una soluzione ideale per PMI, startup, designer, artigianie chiunque voglia proteggere una soluzione tecnica nuova anche se non particolarmente innovativa.

Ma attenzione: anche se più semplice, il processo richiede precisione, competenza e una corretta strategia di deposito.

In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro: cosa sono i modelli di utilità, come si depositano e quanto durano, quali sono i costi reali e, soprattutto, in cosa si differenziano da un brevetto d’invenzione

Leggi fino in fondo per scoprire come proteggere il tuo progetto tecnico nel modo più efficace. 
E se hai già un’idea pronta da registrare, contattaci subito per una consulenza gratuita.

Richiedi una consulenza gratuita

brevetto per modello di utilità

Cosa sono i modelli di utilità?

I modelli di utilità sono titoli di proprietà industriale che proteggono soluzioni tecniche nuove, ma con un livello inventivo inferiore rispetto a quello richiesto per un brevetto d’invenzione. 
Si tratta, in sintesi, di “piccole invenzioni” che apportano una maggiore efficacia o miglioramenti strutturali o funzionali a oggetti, utensili, macchine o strumenti già esistenti.

Come recita l’art. 82 CPI:

Possono costituire oggetto di brevetto per modello di utilità i nuovi modelli atti a conferire particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego a macchine, o parti di esse, strumenti, utensili od oggetti di uso in genere, quali i nuovi modelli consistenti in particolari conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti.”

Un esempio concreto?

Hai ideato una nuova impugnatura ergonomica per un cacciavite, che rende l’uso più sicuro e confortevole? Oppure hai trovato un modo per rendere un contenitore richiudibile più facilmente? 
Queste sono innovazioni che potrebbero essere tutelate con un modello di utilità.

Requisiti fondamentali per ottenere la protezione

I requisiti fondamentali per ottenere la protezione sono tre:

  • Novità: il trovato deve essere nuovo in senso assoluto (non deve essere stato già divulgato o 
  • venduto).
  • Attività inventiva: la soluzione da tutelare non deve risultare banale per l’esperto del settore (anche se viene tollerato un grado inferiore di attività inventiva rispetto all’invenzione)
  • Applicabilità industriale: la soluzione deve poter essere realizzata e utilizzata in campo industriale o artigianale.

❗Attenzione❗

il modello di utilità non protegge l’aspetto estetico di un oggetto. Se il miglioramento del tuo trovato riguardasse solo il design o la sua forma esterna senza impatto a livello strutturale o funzionale, sarebbe più idonea la tutela derivante dal design o modello ornamentale.

Perché è utile depositare un modello di utilità?

Perché ti garantisce un diritto esclusivo: nessuno può fabbricare, utilizzare, vendere o importare il tuo modello senza il tuo consenso, in Italia e, se esteso, anche all’estero.

Inoltre:

  • La procedura di deposito è più veloce e comporta costi inferioririspetto a quella per i brevetti per invenzione.
  • La procedura non prevede un esame tecnico di merito, ma solo un controllo formale.
  • È una forma di tutela perfetta per soluzioni rapide, funzionali e pronte per il mercato.

Hai già ideato una modifica tecnica a un prodotto?

Contatta i nostri esperti per sapere subito se la tua idea è tutelabile.

Come brevettare un modello di utilità?

Brevettare un modello di utilità significa ottenere un diritto esclusivo su una soluzione tecnica innovativa, anche se non rivoluzionaria. 
La procedura di brevettazione è più rapida e meno complessa rispetto a quello del brevetto per invenzione; tuttavia, occorre procedere con la dovuta attenzione in fase di deposito della domanda per garantire una tutela efficace e duratura.

Vediamo passo per passo come procedere.

  1. Verifica dei requisiti di brevettabilità

Prima di tutto, è fondamentale accertarsi che la soluzione ideata soddisfi i requisiti richiesti dalla legge:

  • Novità: il trovato deve essere nuovo in senso assoluto (non deve essere stato già divulgato o 
  • venduto).
  • Attività inventiva: la soluzione da tutelare non deve risultare banale per l’esperto del settore (anche se viene tollerato un grado minore di attività inventiva rispetto all’invenzione)
  • Applicabilità industriale: la soluzione deve poter essere realizzata e utilizzata in campo industriale o artigianale.

❗Attenzione alla predivulgazione❗

Anche una sola presentazione pubblica, a una fiera o una vendita prima del deposito della domanda può pregiudicare la validità del titolo.
  1. Redazione della domanda

Una volta verificati i requisiti di legge, si provvede alla stesura della domanda di brevetto
Il documento tecnico-legale deve descrivere in modo chiaro, preciso e completo:

  • Le caratteristiche tecniche del modello;
  • Il problema tecnico risolto;
  • I vantaggi strutturali o funzionali rispetto a soluzioni già note;
  • Le rivendicazioni, ovvero le caratteristicheinnovative per cui si richiede protezione.

Una redazione errata o troppo generica delle rivendicazioni può rendere la protezione poco efficace o pregiudicare la privativa in caso di controversie legali.

  1. Deposito della domanda

Una volta redatta la domanda, si può procedere con il deposito presso l’UIBM, onde ottenere la protezione a livello nazionale.

Non è previsto un esame di merito: l’UIBM verifica solo la correttezza formale della documentazione.

  1. Ottenimento della protezione

Se la domanda risulta formalmente corretta, il modello di utilità verrà in seguito concesso e pubblicato nel Bollettino Ufficiale. 
Il titolare acquisisce così il diritto esclusivo di sfruttamento commerciale, per una durata massima di 10 anni, non rinnovabile.

Ai fini del mantenimento in vita della privativa, sarà necessario pagare la tassa annuale come nel caso del brevetto di invenzione.

❗Attenzione❗

I diritti di esclusiva decorrono dalla data di deposito della domanda e non dalla data di concessione.
  • Impedire a terzi di produrre e/o vendere un trovato che, per le sue caratteristiche strutturali o funzionali, rientri nell’ambito di protezione del proprio modello di utilità
  • Sfruttare economicamente il proprio modello e/o concedere licenze a titolo oneroso d’uso a terzi, esclusive o non esclusive
  • Cederea terzi il diritto di proprietà industriale brevettato dietro compenso;
  1. Estensione all’estero (opzionale)

Se prevedi di commercializzare il tuo modello anche fuori dall’Italia, è possibile estendere la protezione nei paesi il cui ordinamento riconosce l’istituto del modello di utilità.

❗Attenzione❗

Se si procede con un’estensione a livello europeo (EPO), la domanda verrà estesa come brevetto di invenzione, con conseguente esame tecnico nel merito; una tale estensione potrebbe comportare per il titolare non pochi problemi soprattutto sotto il profilo dell’attività inventiva.

Proteggi il tuo modello prima che lo faccia qualcun altro

I modelli di utilità sono una forma di protezione strategica e facilmente accessibile. 
Ideali per chi vuole brevettare una soluzione attuabile e funzionale in tempi rapidi e a costi contenuti.

Non lasciare che la tua innovazione resti vulnerabile.
Un piccolo passo oggi può fare una grande differenza domani.

Contatta Lecce & Associati per una valutazione gratuita del tuo progetto

Ti aiuteremo a capire se il tuo modello è tutelabile e quale forma di protezione è più adatta al tuo caso.
Torna in alto