Lecce & Associati

Registrazione del marchio: renditi distintivo sul mercato

Registrare il tuo marchio è il primo passo per valorizzare e difendere i tuoi prodotti e servizi, nonché la tua immagine aziendale. Siamo al tuo fianco per guidarti lungo il percorso, dalla registrazione fino alla tutela.

Il tuo marchio, il tuo valore aziendale

Il marchio è un titolo di proprietà industriale; il segno distintivo che contraddistingue un prodotto o un servizio, consentendo al consumatore di individuarne la provenienza e l’origine imprenditoriale.
Con la registrazione del marchio puoi ottenere un diritto di esclusiva rendendoti distintivo rispetto alla concorrenza, valorizzando i tuoi prodotti e servizi e garantendoti al contempo tutela legale in caso di violazione dei tuoi diritti.

Cosa si intende per marchio?

Il marchio può essere definito come il “biglietto da visita” di un’azienda al cospetto dei consumatori di riferimento.

In quanto privativa industriale, il marchio registrato conferisce al titolare un diritto di esclusiva della durata di10 anni (salvo rinnovo) da far valere nei confronti dei terzi, con facoltà di usufruire della tutela da esso derivante in caso di violazione dei diritti acquisiti.

Oltre a rendere distintivi prodotti e servizi, il marchio è espressione di investimenti promozionali e pubblicitari e svolge una vera e propria funzione attrattiva sul pubblico in virtù del messaggio che esso veicola, con conseguente effetto di fidelizzazione.

Con la registrazione del marchio, oltre che distinguersi dalla concorrenza è dunque possibile rafforzare la propria posizione sul mercato ottenendo un importante vantaggio competitivo, nonché un maggiore apprezzamento della qualità dei propri prodotti e servizi e quindi fiducia da parte del pubblico interessato.

marchi

Inoltre, la registrazione del marchio consente al titolare di avere accesso a incentivi e contributi per le PMI avendo così modo, ad esempio, di rientrare dei costi sostenuti per gli investimenti di realizzazione e pubblicitari.

Il marchio consiste quindi in:

Quali vantaggi comporta la registrazione del marchio?

diritto di esclusiva

Ottenimento di un diritto di esclusiva

della durata di 10 anni sul marchio registrato, salvo rinnovo per un egual periodo

capacità distintiva sul mercato

Capacità distintiva sul mercato

rispetto alla concorrenza, scongiurando il rischio di confusione da parte dei consumatori

tutela legale dei diritti

Tutela legale dei diritti

con facoltà di impedire ai terzi di utilizzare il proprio marchio senza consenso

Fidelizzazione del pubblico

grazie alla funzione pubblicitaria e attrattiva che il marchio esercita

sfruttare economicamente il marchio

Sfruttamento economico del marchio

mediante la stipula di contratti di licenza d’uso, distribuzione e franchising

incentivi e contributi

Incentivi e contributi

per la valorizzazione e gli investimenti sul marchio

diritto di esclusiva

Ottenimento di un diritto di esclusiva

della durata di 10 anni sul marchio registrato, salvo rinnovo per un egual periodo

capacità distintiva sul mercato

Capacità distintiva sul mercato

rispetto alla concorrenza, scongiurando il rischio di confusione da parte dei consumatori

tutela legale dei diritti

Tutela legale dei diritti

con facoltà di impedire ai terzi di utilizzare il proprio marchio senza consenso

Fidelizzazione del pubblico

grazie alla funzione pubblicitaria e attrattiva che il marchio esercita

sfruttare economicamente il marchio

Sfruttamento economico del marchio

mediante la stipula di contratti di licenza d’uso, distribuzione e franchising

incentivi e contributi

Incentivi e contributi

per la valorizzazione e gli investimenti sul marchio

Quali tipi di marchio esistono?

Esistono differenti tipi di marchio con specifiche funzioni riconosciute dalla legge:

La registrazione del marchio segue il principio di territorialità: il marchio è quindi efficace nei soli territori ove è registrato. È quindi importante valutare fin da subito dove vi sia un interesse commerciale a ottenere la relativa esclusiva e tutela.

Cosa si può registrare come marchio?

Come recita l’art. 7 del Codice di Proprietà Industriale, “possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa tutti i segni, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano atti: a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di altre imprese; e ad essere rappresentati nel registro in modo tale da consentire alle autorità competenti ed al pubblico di determinare con chiarezza e precisione l’oggetto della protezione conferita al titolare.

A titolo esemplificativo, è quindi possibile registrare:

nomi e denominazioni

Nomi e parole

Numeri

Loghi e FIGURE

forme di prodotti e packaging

Forme di prodotti e packaging

Colori o combinazioni cromatiche

Suoni

Affinché sia valido, il marchio deve possedere alcuni requisiti di legge tra i quali, in primis, la “novità” e il ”carattere distintivo”.

Quali sono i requisiti per la registrazione del marchio?

Novità

Un marchio non può costituire oggetto di registrazione se è identico o simile ad un segno distintivo altrui utilizzato per contraddistinguere prodotti o servizi identici o affini a quelli per cui la registrazione viene richiesta.

Capacità distintiva

Un marchio deve essere idoneo a contraddistinguere un prodotto o un servizio. Non possono quindi essere oggetto di registrazione le denominazioni generiche di prodotti o servizi di uso comune, così come indicazioni meramente descrittive della loro qualità, caratteristiche o provenienza geografica (ad eccezione dei marchi collettivi).
Non possono essere oggetto di registrazione i segni contrari alla legge, all’ordine pubblico ed al buon costume, così come i segni idonei ad ingannare il pubblico, (in particolare sulla provenienza geografica, sulla natura o sulla qualità dei prodotti o servizi, ovvero sulla tipologia di marchio), nonché i segni evocativi, usurpativi o imitativi di indicazioni geografiche e di denominazioni di origine protette.

Liceità

Non possono essere oggetto di registrazione i segni contrari alla legge, all’ordine pubblico ed al buon costume, così come i segni idonei ad ingannare il pubblico, (in particolare sulla provenienza geografica, sulla natura o sulla qualità dei prodotti o servizi, ovvero sulla tipologia di marchio), nonché i segni evocativi, usurpativi o imitativi di indicazioni geografiche e di denominazioni di origine protette.

Liceità

Come avviene la registrazione marchio?

La registrazione di un marchio è un processo articolato e strategico che garantisce al titolare un diritto di esclusiva sul proprio segno distintivo. Attraverso una serie di passaggi fondamentali, si assicura che il marchio sia conforme ai requisiti di legge, tutelato da eventuali conflitti con marchi preesistenti e pronto per essere un elemento distintivo e competitivo sul mercato.
È possibile depositare domanda di marchio nazionale, nazionale estero, comunitario e internazionale.

Dove è possibile registrare il marchio?

registrazione marchio livello nazionale

Livello nazionale

mediante domanda da presentare all’UIBM – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi oppure presso un qualunque Camera di Commercio CCIAA; la protezione ha efficacia solo in Italia.

registrazione marchio livello europeo

Livello europeo

mediante domanda da presentare all’EUIPO - Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale; la protezione ha efficacia nei 27 paesi dell’UE.

registrazione marchio livello nazionale estero ed extra UE

Livello nazionale estero in uno o più paesi UE ed extra-UE

mediante domanda da presentare all'Ufficio Marchi territorialmente competente; la protezione ha efficacia solo nel/i paese/i in questione.

registrazione marchio livello nazionale estero ed extra UE

Livello nazionale estero in uno o più paesi UE ed extra-UE

mediante domanda da presentare all'Ufficio Marchi territorialmente competente; la protezione ha efficacia solo nel/i paese/i in questione.

Le nostre competenze in materia di marchi

Il nostro studio si trova a Milano, nel cuore del quartiere CityLife, facilmente raggiungibile con i principali mezzi di trasporto.

Fissa un appuntamento

Siamo pronti ad assisterti in ogni tua esigenza nel campo della proprietà industriale e intellettuale.

Non esitare a contattarci per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi o per fissare un appuntamento presso il nostro studio. Se preferisci, possiamo organizzare una consulenza online.

Vuoi iniziare a proteggere le tue idee?

Fissa un appuntamento

Compila il modulo e ti ricontatteremo al più presto


    FAQ - Domande frequenti

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

    Torna in alto