Lecce & Associati

Brevetto europeo: una procedura che consente di ottenere protezione in più paesi

Con il Brevetto Europeo è possibile ottenere una tutela brevettuale territorialmente estesa.
Ti assistiamo, passo dopo passo, nell’ottenimento della protezione nei paesi di tuo interesse che aderiscono alla Convenzione sul Brevetto Europeo.

Che cos'è il brevetto europeo?

Il Brevetto Europeo è una privativa industriale che ha validità nei 39 Paesi aderenti alla Convenzione sul Brevetto Europeo del 1973. 

L’Ufficio competente è l’Ufficio Europeo dei Brevetti – EPO European Patent Office con sede a Monaco di Baviera.

Quali sono Paesi aderenti?

copertura internazionale

Copertura Internazionale

Protezione garantita in 39 Paesi con una sola procedura

flessibilità

Flessibilità

Possibilità di selezionare i Paesi in cui rendere efficace il brevetto

valorizzazione delle invenzioni

Valorizzazione delle invenzioni

Rafforza la tua competitività sul mercato globale

I 39 Paesi aderenti alla Convenzione sul Brevetto Europeo sono: Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Malta, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria.

Come ottenere il brevetto europeo?

brevetto europeo - epo

Il Brevetto Europeo può essere ottenuto estendendo all’EPO una domanda di brevetto per invenzione nazionale entro e non oltre 12 mesi dal deposito, oppure depositando direttamente una domanda di Brevetto Europeo dinanzi all’EPO.

Le lingue di procedura ufficiali sono l’inglese, il francese e il tedesco. Tuttavia, una domanda di Brevetto Europeo può essere depositata anche in una diversa lingua, con riserva di depositare una traduzione in una delle lingue ufficiali entro due mesi dal deposito.

La concessione del brevetto europeo non dà luogo a un unico brevetto avente efficacia in tutti i paesi aderenti. Da esso deriva un “fascio di più brevetti nazionali”, ciascuno dei quali efficace nel corrispondente paese designato. Pertanto, dopo la sua concessione e la convalida, il brevetto europeo equivale a un brevetto nazionale ed è sottoposto alla legislazione territoriale di riferimento per quanto concerne la sua validità e possibile violazione.

Come avviene da procedura di brevettazione europea?

deposito

Deposito della domanda

Una volta depositata o estesa una domanda di brevetto, l’Ufficio svolge un primo esame formale della documentazione ricevuta e del pagamento delle tasse ufficiali.

ricerca di anteriorità

Ricerca di anteriorità

L’EPO svolge in seguito una ricerca di anteriorità per poi sottoporre al richiedente, entro circa 6 mesi, un elenco di brevetti anteriori pertinenti, unitamente a un parere di brevettabilità (written opinion) con cui l’esaminatore incaricato esprime una prima opinione sui requisiti di brevettabilità dell’invenzione. I risultati della ricerca e il relativo parere verranno in seguito resi pubblici entro circa 18 mesi dal deposito della domanda. Qualora l’esaminatore sollevi delle obiezioni nella written opinion, sarà necessario rispondere entro il termine assegnato dall’Ufficio fornendo argomentazioni ed intervenendo eventualmente sulle rivendicazioni. A seguito della pubblicazione e in attesa della concessione del brevetto europeo, il titolare della domanda può inoltre chiedere la “protezione provvisoria” che conferisce il diritto di agire nei confronti dei terzi in caso di violazione dei diritti di brevetto, nel rispetto delle normative dei rispettivi paesi.

esame della domanda

Esame di merito

Dopo diversi mesi inizia la fase di esame, caratterizzata da un vero e proprio contraddittorio tra l’esaminatore incaricato e il titolare della domanda di brevetto: alla luce anche della risposta al rapporto di ricerca, l’esaminatore deve quindi pronunciarsi sulla brevettabilità dell’invenzione. Solitamente l’esaminatore europeo invia al titolare della domanda una prima comunicazione in cui solleva delle obiezioni, assegnandogli un termine per rispondere con argomentazioni a supporto della brevettabilità dell’invenzione. Possono seguire altre obiezioni o rilievi a cui sarà sempre necessario rispondere. Al termine del contradditorio, che può durare diversi mesi, l’esaminatore potrà decidere di concedere il brevetto emettendo la c.d. intention to grant, ossia la comunicazione avente ad oggetto l’intenzione di concedere il brevetto, con ivi allegato il testo proposto per la concessione; l’esaminatore potrà altrimenti rigettare la domanda.

deposito della domanda di brevetto

Concessione e pubblicazione

Una volta che l’esaminatore ha deciso di concedere la domanda, è prevista la fase di concessione del brevetto, con pubblicazione del relativo testo così come concesso. A seguito della concessione e pubblicazione, decorre il periodo di opposizione di 9 mesi entro il quale chiunque può depositare un’ opposizione al brevetto concesso, unitamente ad argomentazioni e documenti di arte nota. L’opposizione può portare alla limitazione/revoca del brevetto concesso, o essere rigettata.

convalida nei paesi designati

Convalida nei Paesi designati

Concessa la domanda, occorre poi convalidare il brevetto europeo nei paesi di interesse tra quelli inizialmente designati, depositando la traduzione del testo concesso nella lingua nazionale del paese di riferimento. La convalida rende quindi efficace il brevetto nei paesi scelti.
I brevetti nazionali ottenuti nei singoli paesi a seguito della convalida dovranno essere mantenuti in vita annualmente pagando le tasse locali per evitare la decadenza dei diritti nei singoli paesi.

Il nostro studio si trova a Milano, nel cuore del quartiere CityLife, facilmente raggiungibile con i principali mezzi di trasporto.

Fissa un appuntamento

Siamo pronti ad assisterti in ogni tua esigenza nel campo della proprietà industriale e intellettuale.

Non esitare a contattarci per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi o per fissare un appuntamento presso il nostro studio. Se preferisci, possiamo organizzare una consulenza online.

Vuoi iniziare a proteggere le tue idee?

Fissa un appuntamento

Compila il modulo e ti ricontatteremo al più presto


    FAQ - Domande frequenti

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

    Torna in alto